Un caloroso de wanna wanga a tutti voi, aspiranti utilizzatori della Forza. Quest’oggi la direzione si sente in vena di proporre qualcosa di innovativo e mai visto prima: una classifica generale della nostra amatissima Saga di Skywalker! Veramente originale, eh? Come ci vengano in mente certe idee proprio non lo so…
Stiamo per vivere un’autentica esperienza extrasensoriale, partendo dal film più brutto fino a giungere al più bello. Ma è meglio chiarire questo fin da subito: la suddetta classifica intende conciliare le mie considerazioni personali con quelle della critica, e sono consapevole che alcuni (o tanti) di voi non saranno d’accordo. Dunque è meglio prepararsi ad una possibile rissa, degna di quelle che si trovano soltanto alla taverna di Mos Eisley.
So cosa state pensando: in questo preciso momento vorreste agitare le manine e dirmi che questi non sono gli articoli che state cercando. Avreste preferito concentrarvi sulla nuovissima stagione di The Mandalorian? Non vi preoccupate, è perfettamente logico. Ma purtroppo ho deciso così. Questa è la via.
Siete pronti a scoprire la classifica? Seguitemi!
#9 Gli ultimi Jedi (Episodio VIII)
La medaglia di letame riservata all’ultimo classificato va proprio a Gli ultimi Jedi. Diciamocelo: questo film è uno scempio. Prova con tutto sé stesso a spiegare come faccia Rey ad essere una Jedi senza essersi laureata, ma fallisce miseramente. Soprattutto con Snoke, che avrebbe dovuto essere il nuovo despota intergalattico, ma si rivela minaccioso quanto il Gabibbo. Neppure Luke, con la sua grande presenza scenica, riesce a risollevare le sorti del film, complice la scena in cui butta via la spada laser di suo padre sperando di scatenare una grassa risata collettiva. Infine Leia che diventa Superman è un tocco di classe.
#8 L’ascesa di Skywalker (Episodio IX)
L’epica (non così tanto) conclusione della Saga di Skywalker si è guadagnata il penultimo posto. Possiamo dire che faccia schifo quasi quanto il suo predecessore. Ma parliamo un attimo di Palpatine; nonostante sia magnifico vedere il buon Ian McDiarmid dedicare anima e corpo per un personaggio che ci ha fatto venire la cacarella per più di 40 anni, la sua (si spera) ultima apparizione è sprecata. In più non dimentichiamoci che l’hanno fatto tornare in qualche modo. Come se non bastasse, nel finale troviamo la scena che distrugge completamente l’eredità delle prime due trilogie: Rey che diventa una Skywalker.
#7 Il risveglio della Forza (Episodio VII)
Questo film è di gran lunga il più bello (o semplicemente il meno brutto, dipende un po’ dai punti di vista) di tutta la trilogia sequel, se non altro perché ai tempi lo si poteva prendere come un progetto unico, a sé stante, non ancora pronto a sfoggiare quel cumulo di monnezza che ci siamo sorbiti negli ultimi anni. Approvato, se non fosse per un piccolo particolare: qui incontriamo il dinamico duo Han & Chewbe, un regime totalitario, una stazione spaziale da far esplodere, un pianeta desertico e un cattivo mascherato che si veste di nero. Hey, questa scena l’ho già vista! È un classico! Bene, insomma, ma non benissimo.
#6 L’attacco dei Cloni (Episodio II)
Nonostante l’idea sia tra le più interessanti, il film manca un po’ di carattere. La cosa peggiore è senz’altro la piega romantica che ci accompagna per circa un’ora e mezza. Anakin e Padmé sembrano due ragazzotti delle medie cresciuti insieme, che si piacciono ma hanno paura di fare quel passettino in più. E poi si nota come Padmé non abbia esattamente le idee chiare: prima provoca il povero Anakin (in piena crisi ormonale, per giunta) con i suoi vestiti molto sobri, poi lo respinge, e poi lo provoca di nuovo… prendi una decisione, porco Grievous! Godibilissimi, però, sono i duelli e la colonna sonora del sommo John Williams.
#5 La minaccia fantasma (Episodio I)
Per anni ci siamo chiesti cosa fosse letteralmente questa benedetta minaccia fantasma. Anche tu che stai leggendo non mentire, so che è così! Il primissimo prequel ci ha regalato delle chicche, oltre al duello più epico di tutto il franchise. Ma se all’angolo rosso abbiamo Darth Maul, noto per essere una delle principali cause di incubi notturni, all’angolo blu abbiamo Jar Jar, che riesce a scartavetrare i maroni anche quando sta fermo. Poco male però, se pensiamo che viene tutto portato sulle spalle da Liam Neeson (che interpreta Liam Neeson, ma travestito da Qui-Gon). Se non erro è lui quello che ci cercherà , ci troverà , e…
#4 Una nuova speranza (Episodio IV)
Un delizioso ritorno alle origini che non smette mai di farci sognare. Il primo figlio di George Lucas è stato capace di rivoluzionare e, se vogliamo, reinventare il genere fantascientifico… ma allora perché non è piazzato sul podio? Perché purtroppo gli effetti speciali e le coreografie sono invecchiate abbastanza maluccio. Al giorno d’oggi il duello tra Darth Vader e Obi-Wan fa uno strano effetto; sembra di vedere due vecchietti a bocce che si menano perché uno dei due ha sbagliato a tirare. Teniamo conto, però, che nella trilogia sequel le spade laser vengono usate come se fossero mazze da baseball. C’è di peggio, tranquilli.
#3 Il ritorno dello Jedi (Episodio VI)
Medaglia di bronzo per il capitolo che chiude la trilogia originale. Un Luke maturo che si spinge ai limiti del Lato Chiaro, un Palpatine cattivissimo e una nuova Morte Nera che ha le stesse, identiche problematiche della prima (si vede che agli ingegneri dell’Impero non piace imparare dagli errori). A questo aggiungete anche Leia che si consacra a sex symbol e uno scontro padre-figlio da lacrime agli occhi. Queste sono le giuste premesse per prepararsi ad un ritorno in grande stile. Anche in questo caso ci abbiamo messo anni per capire che lo Jedi che ritorna non è Luke, bensì Anakin. Questi titoli sono sempre chiarissimi, trovate?
#2 La vendetta dei Sith (Episodio III)
Secondo posto meritatissimo per il terzo prequel. Assistiamo alla genesi del cattivo per antonomasia, il terrore di due generazioni, l’unico personaggio che può battere Satana. Vedere Anakin passare al Lato Oscuro e trasformarsi in Darth Vader è un po’ come vedere il tuo giocatore preferito cambiare squadra… è un colpo al cuore devastante. Siamo onesti: noi comuni mortali non eravamo pronti per reggere tutto questo dramma. Ciliegina sulla torta, una colonna sonora leggendaria, che farebbe smuovere dalla tomba anche Mozart e Beethoven. Piccola nota: nessun bambino è stato maltrattato per la realizzazione del film.
#1 L’Impero colpisce ancora (Episodio V)
And the Oscar goes to… L’Impero colpisce ancora! Pensiamo per un attimo alla faccia che devono aver fatto i nostri genitori quando hanno udito No, io sono tuo padre! per la prima volta. Si dice che, subito dopo aver assistito alla rivelazione più scioccante della storia del cinema, siano addirittura andati di corsa in Chiesa per cercare conforto e riprendere a respirare. Inoltre, è scientificamente provato che rispondere Lo so ad un Ti amo sia molto più tenero rispetto allo scontatissimo Ti amo anch’io. Cos’altro c’è da dire, se non che questa perla è la miglior creazione uscita fuori da Star Wars? Grazie di esistere, da parte di tutti.