Darth Vader è sicuramente tra i personaggi più iconici dell’universo di Star Wars. Tale successo potrebbe essere attribuito alla sua importanza all’interno della saga, alla sua storia malinconica legata a doppio filo con l’ordine dei Jedi ed i Sith e per ultimo, ma non meno importante, anche al suo leggendario costume riconoscibile ormai da chiunque, anche dai non-fan della saga.
Ma di fatto, sotto a quel costume, chi c’era negli Episodi IV, V e VI?
C’è da precisare che inizialmente il progetto del costume presentato dall’artista statunitense Ralph McQuarrie e realizzato dallo scultore britannico Brian Muir, non era destinato ad un utilizzo fisso e con tutta probabilità ciò avrebbe permesso ai fan di conoscere il volto dell’attore già da L’Impero colpisce ancora.
Tuttavia la sceneggiatura scelta per la realizzazione del V Episodio ha voluto diversamente ed ha portato la rivelazione della vera identità del personaggio solo al termine del VI Episodio, dove, dopo aver sconfitto l’imperatore Palpatine, Darth Vader chiede al figlio di poterlo vedere senza la maschera prima di morire.
Durante quella scena un giovane Mark Hamill rivela il volto di Sebastian Shaw, che si rivedrà anche successivamente, come Fantasma di Forza, durante la celebrazione della vittoria nel finale del film. Questo fino al 2004, quando per la distribuzione in DVD venne poi sostituito dal più giovane Hayden Christensen, più familiare ai neo-fan della saga per essere l’interprete di Anakin Skywalker.
Tuttavia ciò che molti oggi ancora non sanno è che ad interpretare Darth Vader non fu il sopracitato Sebastian Shaw.
Durante la stesura del personaggio, infatti, l’immagine di Vader quale alto generale prestante e cupo portò a scegliere per il ruolo David Prowse, attore britannico alto 2,01m.
Nonostante ciò, il suo lavoro all’interno della saga ha incontrato varie vicissitudini.
Dopo la produzione del primissimo capitolo della saga, Una Nuova Speranza, George Lucas scelse di ridoppiare le scene dello stesso Prowse. A quanto pare, l’intimidazione che quest’ultimo incuteva con la sua stazza non veniva rappresentata anche dalla sua voce, cosa che portò Lucas a scegliere il mitico James Earl Jones quale personificazione vocale di Darth Vader. Jones, da quel momento in poi, sarà la voce del personaggio in tutti i media e perfino nelle sue rappresentazioni animate.
Tale scelta portò, inevitabilmente, a diversi episodi controversi. Tra i più conosciuti c’è il dialogo tenuto da Prowse ed Hamill, quando Darth Vader rivela a Luke, erroneamente, che ad uccidere suo padre era stato Obi-Wan Kenobi. Tale scelta, servita a Lucas per impedire qualsiasi fuga di notizie, non venne ovviamente accolta positivamente da Prowse, il quale si ritrovò a conti fatti a recitare una pagina fasulla del copione.
Il delicato rapporto tra Lucas e Prowse arrivò ai minimi termini durante Il Ritorno dello Jedi, dove Alec Guinness (Obi-Wan Kenobi) fece a Lucas richiesta di scegliere Sebastian Shaw per la scena della morte di Darth Vader e del momento in cui il suo volto viene mostrato. Seppur questa non fosse la prima scelta di George Lucas, egli accettò per garantire la presenza dello stesso Guinness anche nel capitolo finale. Queste scene furono girate in segreto senza comunicare l’ennesima scelta sostitutiva a Prowse.
É interessante notare che, nell’unicità del suo personaggio, Darth Vader sia stato impersonato da 4 attori differenti: David Prowse, James Earl Jones, Sebastian Shaw e Hayden Christensen.
Sperando di avervi fatto scoprire cose interessanti, non possiamo che augurarvi solo una cosa: Che la Forza sia con voi!